Manfredonia, "Territori mutazione e psicopatologia"

Mattinata. Il programma del corso si propone di definire alcune cornici di intervento e i campi di azione della psicologia e psichiatria sociale in seno alla evoluzione del contesto e delle collettività nella postmodernità. Le crisi socio-economiche, le tecnologie, i flussi di informazioni e di eventi stanno creando ricadute sulle collettività in termini di adattamenti, disadattamenti, mutamenti. La psicopatologia organizzata prevalentemente intorno alle neuroscienze, ha subito una decisiva battuta di arresto a fronte di un sociale nuovo che avanza. La società sta attraversando cambiamenti importanti, passando dai concetti di sostenibilità a quelli di resilienza, alle emergenze, coinvolgendo le scienze umanistiche e le discipline mediche. In questo rimaneggiamento si stanno riordinando le idee e le proposte per i prossimi anni, ove la fenomenologia diventa un interesse centrale. E’ vero ciò che viene detto sulla psichiatria, che i nostri farmaci sono decisamente efficaci su quelle aree cliniche, che sono i disturbi psichici conclamati, così come la psicoterapia agisce bene all’interno delle sue scuole. Tuttavia le mutazioni ci conducono ad operare fuori dalle nostre certezze e in territori in sconvolgimento e ridefinizione. Ci viene richiesto sempre più di occuparci di quelle aree periferiche che rappresentano zone di slittamento, confuse; queste emergono dalla trasformazione iper-urbanizzata del mondo, accanto a luoghi che evolvono asincroni o arretrano, dai comportamenti tossicomanici e le loro pervasività, dalla mutazione che sta subendo l’antisocialità, dalle modificazioni cognitive che più di una generazione sta subendo per l’utilizzo dell’hi-tech, dai flussi (di genti, merci, idee) e dalla polarizzazione che le collettività prendono rispetto alle risorse disponibili ed il loro utilizzo.

Il paradigma bio-psico-sociale dovrà necessariamente riorganizzarsi, considerando i contesti locali per le nuove neuroscienze sociali.

Il prof. Antonello Bellomo è Professore Associato di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Foggia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli studi di Foggia, Direttore del reparto di Psichiatria degli OORR di Foggia; è stato Presidente della Società Italiana di Psichiatria Sociale .

Il dott. Paolo Cianconi è medico, specialista in psichiatria, antropologo. Lavora presso la Casa Circondariale di Regina Coeli di Roma (Asl RmA) e svolge attività di ricerca e di docenza presso sedi istituzionali (Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma di Carabinieri, Istituto centrale di formazione del Dip. Giustizia minorile, CSM, SERT, ecc.) e del privato sociale (congressi, scuole di psicoterapia, associazioni ecc.) sulle tematiche della Psichiatria sociale, Etnopsichiatria e Psicologia delle migrazioni, Psicologia della devianza e della marginalità, Antropologia medica, Psicologia e psicopatologia della Postmodernità

Corso di Formazione ECM – ASL FG – Dipartimento di Salute Mentale
Territori mutazione e psicopatologia
Manfredonia 13-14 novembre 2015
Centro di Salute Mentale via Orto Sdanga 97

Venerdì 13 novembre 2015

ore 8.00: registrazione partecipanti
ore 8.15: saluti autorità – presentazione del corso
dott. M. Giordano, dott.ssa R. Sapone, dott. V. Orsi, dott.ssa R. Campanale

0re 8.30 – 9.45: moderatori dott.ssa R. Sapone, dott.V. Orsi
Relatore prof. P. Cianconi:
– Introduzione ai concetti delle psichiatria sociale
– Concetti di territorio rispetto alla mente
– Territori stabili e territori instabili
– Prodotti tra i territori
ore 9.45 – 10.00: discussione
ore 10.00 – 11.00:
– La penetrazione della cultura nel corpo
– Stress psicosociale
– La dimensione della salute mentale
ore 11.00 – 11.15: discussione
ore 11.15 – 11.30: coffee break
ore 11.30 – 12.45: moderatori dott. V. Orsi, dott.ssa R.Campanale
Relatore prof. P. Cianconi:
– Psicopatologia e territorio
– Differenze tra la psicopatologia connessa alla cultura stabile e sindromi dei territori instabili
ore 12.45 – 13.00: discussione
ore 13.00 – 14.45:
– L’interstizio, interstizialità e psicopatologia
– Realtà sociali parallele (bolle postmoderne) e psicopatologia
ore 14.45 – 15.00: discussione

*********
Sabato 14 novembre 2015
ore 8.30 – 9.15: moderatori dott. M.Giordano, dott.ssa R. Sapone
Relatore prof. A. Bellomo:
– L’apporto della psichiatria sociale nell’epoca della crisi
ore 9.15 – 10.00:
Relatore prof. P.Cianconi:
– Psicopatologia nella società postmoderna
ore 10.00 – 10.15: discussione
ore 10.15 – 11.15:
Relatore prof. P. Cianconi
– Caratteristiche generali della postmodernità legate al rischio dell’esposizione ai flussi
– Psicopatologia connessa alla cultura postmoderna, globalizzazione ed effetti sui gruppi e sull’individuo e sui tipi di legami
ore 11.00 – 11.15: discussione
ore 11.15 – 11.30: coffe break
ore 11.30 – 12.45: moderatori dott. V. Orsi, dott.ssa R.Campanale
Relatore prof. P. Cianconi
– Psicopatologia connessa alla tecnologia
– Psicopatologia connessa alle crisi geopolitiche ed economiche
– Presentazione casistica
ore 12.45 – 13.00: discussione
ore 13.00 – 14.30:
– Psicopatologia connessa alle mutazioni ambientali
– Psicopatologia connessa alle crisi demografiche
– Presentazione casistica
ore 14.30 – 14.45: discussione
ore 14.45:
Compilazione questionari ECM
ore 15.00 : chiusura lavori

(nota stampa)

Leave a Reply