v:* {behavior:url(#default#VML);}
o:* {behavior:url(#default#VML);}
w:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
Erano oltre 400 gli psicologi che questa mattina si sono incontrati presso Villa Romanazzi Carducci a Bari per seguire il convegno "PSICOTERAPIE EFFICACI, IL BENESSERE A PORTATA DI MANO" organizzato dall'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia in collaborazione con la Consulta delle Scuole di Psicoterapie Pugliesi. L'evento è stato organizzato nell'ambito del MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO.
Un convegno dai tratti internazionali, arricchito dalla presenza di relatori in arrivo Inghilterra e Olanda che hanno riportato il differente rapporto che in questi Paesi si ha con la psicologia. L'Italia deve ancora individuare una normativa definitiva per dare valore alla figura dello psicologo come professionalità fondamentale per il benessere. Convegni di tale portata possono contribuire a sensibilizzare la politica ad una fase di valorizzazione dello psicologo. Ne è convinto il Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Puglia Luigi Palma: "Gli interventi degli eccellenti relatori che hanno offerto il proprio contributo a questo momento di condivisione - ha detto Palma - hanno suscitato l'interesse degli interlocutori politici presenti al convegno e questo è molto importante perché si possa intraprendere un percorso attraverso il quale prendere coscienza dell'importanza della psicologia come elemento fondamentale del benessere, come componente essenziale per il benessere fisico. I due aspetti sono inscindibili".
L'Assessore Regionale alle Politiche della Salute Ettore Attolini, presente al convegno in mattinata, ha dichiarato di essere disponibile ad avviare in Puglia una sperimentazione per l'istituzionalizzazione dello psicologo di base.
Al centro del convegno, dunque, la figura dello psicologo di base.
I lavori si sono aperti con i saluti dei rappresentanti istituzionali: Ettore Attolini- Assessore Politiche della Salute della Regione Puglia, Antonio Bisceglia Consigliere Comunale Bari, Giuseppe Gaetano Morea Vice Presidente Ordine Farmacisti Bari e Bat, Giuseppe De Robertis - Presidente Ordine Assistenti Sociali Puglia.
Nella sessione mattutina è stato evidenziato che i dati scientifici raccolti nel corso di differenti ricerche dimostrano che molte delle patologie denunciate dai pazienti ai propri medici possano trovare origine nella sfera psicologica. E' il risultato di sperimentazioni che in Italia sono condotte dal Prof. Luigi Solano professore di psicologia clinica all'Università La Sapienza di Roma. In precedenza aveva parlato il prof. David Veale consulente Psichiatra in Terapia Cognitivo-Comportamentale, Psichiatra e Psicoterapeutadel Maudsley Hospital di Londra, impegnato nel team diretto dal Prof. David Clark nell'organizzazione del programma inglese per la psicoterapia pubblica, in collaborazione con la prestigiosa London School of Economics. Due "lecture" convergenti sulla figura dello "psicologo di base", uno psicologo che affianchi il medico di base per garantire una cura più attenta alle vere problematiche presentate dai pazienti. Una proposta valutata positivamente anche dal punto di vista economico perché individuare nell'ambito psicologico la natura di un malessere vuol dire ridurre in maniera vistosa la spesa farmaceutica e quella per analisi cliniche. Un obiettivo "lo psicologo di base" sul quale l'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, con il Presidente Giuseppe Luigi Palma in prima fila, sta puntando da tempo sperando che in Italia venga seguita l'esperienza inglese, dove questa figura professionale è già realtà, come descritto dal prof. Veale.
A chiudere la prima parte del convegno una tavola rotonda con Antonio Campobasso Coordinatore del Tribunale dei Diritti del Malato Cittadinanza Attiva di Bari, Vitangelo Dattoli Coordinatore Regionale della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, Silvana Melli Presidente Regionale di A.Pu.DI.D, Giuseppe Palma Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, Felice Ungaro Direttore dell'Organismo Regionale per la Formazione in Sanità e Filippo Anelli Presidente dell'Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari che ha mostrato il proprio interesse ad un lavoro coordinato con l'Ordine degli Psicologi.
Nel pomeriggio la lecture del prof. Pim Cuijpers Direttore del Dipartimento e Docente di Psicologia Clinica presso l'Università di Amsterdam, noto a livello internazionale per gli studi meta-analitici che sta conducendo negli ultimi 5-10 anni sull'efficacia scientifica
della psicoterapia. A seguire, la relazione del prof. Vittorio Lingiardi, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università La Sapienza di Roma, fra i maggiori esperti italiani dei problemi della verifica
sperimentale e dell'efficacia della psicoterapia. Lingiardi ha parlato della ricerca in psicoterapia come momento di formazione clinica.