LO STILE DI VITA SARDO VINCE SU QUELLO LOMBARDO
Lo studio ha coinvolto 191 individui di età compresa tra i 60 e i 99 anni residenti a Sassari, nella Barbagia, nell'Ogliastra o in zone rurali della Lombardia. Gli autori avevano già dimostrato che gli abitanti dell'Ogliastra godono di una migliore salute psicologica rispetto a quelli della Lombardia. Le nuove ricerche si sono concentrate nel valutare il benessere psicologico e le capacità mentali dei partecipanti, per capire quali fattori influenzino la comparsa della depressione. Ne è emerso che lo stile di vita sardo vince su quello lombardo. In particolare, chi vive nell'Ogliastra rimane fisicamente attivo anche in età molto avanzata, venendo maggiormente considerato e rispettato come un punto di riferimento per le nuove generazioni. Gli abitanti di Sassari godono invece di altri vantaggi, in particolare un maggiore benessere fisico e psicologico, più servizi sanitari e la possibilità di essere coinvolti in attività sociali, ricreative e culturali. Le conseguenze sono, in entrambi i casi, minori livelli di depressione e una maggiore soddisfazione personale. Al contrario, gli anziani che vivono in Lombardia si trovano più spesso a dover combattere contro la depressione.
RESTARE ATTIVI MIGLIORA LA SALUTA PSICOLOGICA DEGLI ANZIANI
"La tendenza ad invecchiare in modo più positivo è più evidente in Sardegna - asserisce la dottoressa Fastame - soprattutto nelle aree rurali, dove il mantenimento di uno stato sociale adeguato e l'attività fisica aiutano a garantire un livello positivo di salute mentale da anziani". Secondo i ricercatori, quindi, questi risultati indicano la necessità di migliorare i programmi di intervento per il benessere psicologico e per migliorare la qualità della vita degli anziani residenti in zone come la Lombardia.
Riconoscere i sintomi del burnout
Il burnout è il termine inglese, ormai totalmente integrato nel vocabolario italiano, per indicare l'esaurimento emotivo. L'esaurimento può essere fisico e/o
... allarga Riconoscere i sintomi del burnout
Il burnout è il termine inglese, ormai totalmente integrato nel vocabolario italiano, per indicare l'esaurimento emotivo. L'esaurimento può essere fisico e/o psicologico e rappresenta la fase finale di un processo durante il quale lo stress ha superato i limiti. La forte stanchezza e l’esaurimento fisico sono le due caratteristiche principali del burnout, ma esistono anche altri sintomi che devono accendere un campanello d’allarme. Conciliare lavoro e salute è possibile: impara a riconoscere i sintomi del burnout per prevenirlo e sconfiggerlo.
Fonti: INRS (Institut National de Recherche et de Sécurité pour la prévention des accidents du travail et des maladies professionnelles, Istituto Nazionale per la prevenzione degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali).
Jessica Xavier
Leggi anche:
Come smettere di farsi calpestare
Scopri i dossier:
Per saperne di più:
Lavorare in coppia: come conciliare lavoro e vita privata
I benefici dell'acido folico sulla salute