Sport e esercizio fisico: i benefici per la mente

L'attività fisica permette di ristabilire l'equilibrio tra corpo e mente che ansia, stress o malumore possono sbilanciare

Focus a cura di Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta, docente di psicologia sociale
e psicologia dello sport all’Università di Torino (puoi chiedergli un consulto qui).

L’attività motoria è salutare non solo per il corpo, 
ma anche per la psiche. Infatti un’attività fisica che non richiede un particolare impegno mentale, come una corsa
 o una pedalata, stimola e riattiva la secrezione di dopamina, serotonina e ossitocina, vale a dire le endorfine che generano in noi uno stato di benessere.

IL MECCANISMO. La produzione e trasmissione 
di endorfine indotta 
dal movimento favorisce
lo sviluppo di connessioni neuronali tra le diverse aree del cervello, in particolare della neocorteccia, la porzione
di corteccia cerebrale in cui 
ha sede l’attività cognitiva.
 In questo modo, si arriva
 a ristabilire l’equilibrio tra corpo e mente, rimettendoli nella corretta connessione che 
uno stato di ansia, stress o malumore aveva sbilanciato.

SU QUALI EMOZIONI AGISCE. Un’attività fisica regolare agisce sulle emozioni primarie, quelle comuni a ogni essere umano, come l’ansia, la tristezza,
la rabbia, la paura. Aiuta
 a trasformarle in energia, controllandone gli eccessi
 e riconnettendole al corpo 
in maniera equilibrata. È fondamentale però scegliere un’attività adatta all’emozione a cui si è sottoposti: la rabbia
 si scarica con uno sport di combattimento o di duello, l’ansia e la tristezza richiedono invece un’attività di resistenza e di durata perché necessitano di avvertire la fatica in modo
 più graduale. È il caso di Luisa Corna (leggi qui la sua testimonianza), che corre quando prova un senso di solitudine 
o quando è preoccupata per una decisione da prendere.

ESAGERARE FA MALE. Quando l’attività sportiva diventa compulsiva c’è 
il rischio che si perda di vista 
la consapevolezza di ciò
 che si sta facendo. Si perde 
la connessione tra l’amigdala, vale a dire la parte del cervello responsabile delle emozioni, e la neocorteccia, che le regola
 e ci permette di ragionare vedendole nella giusta ottica. Questo può provocare infortuni fisici, ad esempio se 
si sottovaluta l’importanza
 del riscaldamento muscolare 
o della resistenza polmonare. Ma anche sviluppare una sorta di vera e propria dipendenza negativa dallo sport.

EFFICACIA. L’attività motoria praticata con adeguatezza e regolarità può rivelarsi efficace nel combattere le emozioni negative, al punto da sostituire un uso a volte un po’ inappropriato di psicofarmaci, come ha dimostrato anche un recente studio dell’Università del Maryland (Stati Uniti). Se però la situazione emotiva diventa insostenibile è bene rivolgersi all’aiuto di un esperto, che saprà indirizzare verso
le soluzioni più adeguate.

POSSONO INTERESSARTI ANCHE

Quando il nostro corpo non ci piace

Sport e SFERA, un programma per ottenere il massimo da se stessi

Imbarazzo e dolore: così il seno frena le adolescenti nello sport

Sportivi da piccoli, più bravi a scuola da grandi

Genitori e figli adolescenti: fare sport insieme favorisce il dialogo

 

 

Chiedi un consulto di Psicologia

Open all references in tabs: [1 - 8]

Leave a Reply