PSICOLOGIA, IL DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS: ALCUNE CONSEGUENZE DELL'ESPOSIZIONE AD UN TRAUMA
Il Disturbo Post Traumatico da Stress, diagnosticato per la prima volta nei veterani di guerra americani, è un disturbo psicologico grave e debilitante, che si verifica in una persona, adulto o bambino, dopo aver rischiato la propria vita in una guerra, un incidente o in una catastrofe, rapina, stupro, atti di bullismo ed aggressioni di altro tipo che hanno messo a rischio la sua vita, mettendolo in situazione di estrema vulnerabilità fisica e psicologica.
- irritabilità, depressione e disturbi del sonno
- sensazione di sentirsi distaccate o insensibili
- tendenza a spaventarsi facilmente
- problemi di socializzazione, quando lo shock è stato causato ad es. da un omicidio piuttosto che da un evento naturale anche se catastrofico; quando l'evento che ha dato avvio al PTDS è stato cioè iniziato e scatenato da una persona
- qualsiasi evento che ricordi lontanamente ciò che ha causato il trauma, può scatenare l'avvio di una serie di flashback con immagini intrusive relative al ricordo traumatizzante; questi flashback possono essere così inquietanti da far perdere momentaneamente al soggetto il contatto con la realtà.
- paura che l'evento traumatico stia per ripetersi quando in balia dei flashback, la persona si trova sommersa da immagini o suoni o odori o/e sentimenti relativi allo stesso essendo essi dei fattori che in quei momenti non può elaborare adeguatamente. Infatti,nel momento in cui vive un'esperienza traumatica, l'individuo, è così travolto dall'evento scioccante da non riuscire ad elaborare le informazioni ed sentimenti come fa normalmente e questi, successivamente, è come se assumessero vita propria, ripresentandosi poi in forma di flashback.
- abuso di alcol ed altre sostanze
- rabbia fino, talvolta a vera e propria aggressività
- perdita di interesse verso ciò che prima piaceva fare
- incapacità a mostrarsi affettuosi

Il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress deve svolgersi generalmente utilizzando una combinazione di psicofarmaci che apportino sollievo ai sintomi specifici del singolo - come ad es. all'ansia ed alla depressione sperimentata dal paziente - e di psicoterapia.
Cerca altre notizie di tuo Interesse o Condividi!
Open all references in tabs: [1 - 4]