Giovedì il debutto della rassegna “Il fruscio delle paure …

Si comincia al Piccolo Teatro Giraudi di Asti con lo spettacolo "Fratture", con Mario Nosengo e Alessio Bertoli e l'accompagnamento al pianoforte di Matteo Curallo

L'attore astigiano Alessio Bertoli

Debutterà giovedì 6 dicembre la rassegna teatrale “Il fruscio delle paure2, inserita nel cartellone “off” della stagione del Teatro Alfieri. Riproposto dopo il successo della prima edizione, il progetto propone un originale collaborazione tra due discipline - il teatro e la psicologia – con l’obiettivo di mettere in luce le paure e i disagi dei più giovani per favorirne, in tal modo, una maggiore consapevolezza e una migliore elaborazione.

Il percorso della rassegna sarà effettuato anche grazie alla collaborazione con alcuni istituti scolastici astigiani (Liceo classico “Alfieri”, Istituto “Sella”, Liceo artistico “Alfieri” e Istituto “Monti” ), mentre la rassegna stessa è ideata e curata dall’attore e regista Alessio Bertoli (Associazione Arte Tecnica) e dalla psicologa e psicoterapeuta Chiara Bergonzini.

Il primo appuntamento de “Il fruscio delle paure” 2 è previsto per giovedì al Piccolo Teatro Giraudi, alle ore 11 per le scuole e in replica alle 21,15 nella rappresentazione aperta al pubblico. “Fratture” è il titolo dello spettacolo liberamente ispirato a racconti brevi di Gabriele Romagnoli, con Mario Nosengo e Alessio Bertoli sul palco e l’accompagnamento al pianoforte di Matteo Curallo.

Le micro-vicende che compongono lo spettacolo sono storie che lasciano a bocca aperta, in grado di spiazzare e di sconvolgere, con un finale sempre inaspettato. I suoi personaggi parlano di “fratture” che riguardano la nostra anima, del male di vivere, di cicatrici che portiamo dentro, di destini dai quali non possiamo fuggire e dell’imprevedibilità della vita: rimpianti, rimorsi, misteri nascosti o rivelati e tantissime altre condizioni umane, sempre dipinte con sottile ironia, nelle quali il pubblico saprà riconoscersi, per uno spettacolo che riesce a offrire una visone dolce-amara dell’essere umano così imperfetto in un secolo malato e luccicante.

Costo del biglietto fissato a 5 euro nello spettacolo delle ore 11 per gli studenti delle scuole aderenti al progetto, a 10 euro per il pubblico dello spettacolo serale (ridotto a 8 euro per gli abbonati alla Stagione teatrale 2012/13).

In allegato il programma completo della rassegna.

Files:
 IL FRUSCIO DELLE PAURE 2 (2.2 MB)

Gabriele Musso

Leave a Reply