Disabili: ecco perchè la sedia a rotelle diventa parte del corpo
La percezione che abbiamo del nostro corpo è altamente modificabile. E' esperienza di tutti la capacità di percepire le dimensioni della propria automobile in modo inconscio.
Ce ne accorgiamo quando, cambiando auto, incontriamo difficoltà a svolger manovre che con la nostra effettuiamo senza problemi. Come fa il cervello a incorporare i riferimenti spaziali della nostra auto e soprattutto cosa avviene quando si utilizzano protesi o ausili per favorire il recupero funzionale dopo lesioni del sistema nervoso centrale?
Una risposta giunge da una collaborazione tra l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e il Dipartimento di Psicologia di Sapienza Università di Roma. Lo studio, pubblicato su Plos One, che si è avvalso dei finanziamenti dell'International Foundation for Research in Paraplegia (IFP-IRP), è stato condotto da Mariella Pazzaglia e Giulia Galli in collaborazione con Marco Molinari e Giorgio Scivoletto presso la Sezione Mielolesi della Fondazione Santa Lucia.
Le mielolesioni sono patologie che interrompono le vie di collegamento tra il corpo e il cervello; tali lesioni pregiudicano gravemente la mobilità del paziente che è costretto a ricorrere a dispositivi come la carrozzina, o in alcuni casi a strumenti di raffinata tecnologia. Lo studio evidenzia come gli individui con deficit motori conseguenti a una lesione spinale, mostrino una forte associazione tra il proprio corpo e la sedia a rotelle che utilizzano per muoversi.
I ricercatori hanno scoperto che i pazienti che ricorrono quotidianamente alla carrozzina, indipendentemente dal tempo trascorso dalla lesione o dalla personale esperienza nell'utilizzo dello strumento, percepiscono i confini del proprio corpo come se fossero plastici e flessibili. In questo modo la carrozzina stessa viene assimilata oltre i confini biologici del corpo stesso.
Non tutti i pazienti, tuttavia, 'incorporano' la sedia a rotelle allo stesso modo: coloro che hanno una più estesa compromissione delle attività funzionali, vivono con questi strumenti un rapporto di maggiore estraneità, cosa che inevitabilmente condiziona la loro libertà di gestire il 'nuovo corpo' attraverso lo strumento 'incorporato'.
Tali evidenze convergono nell'indicare la carrozzina come sostituto tangibile e funzionale per le parti del corpo danneggiate dalla lesione e non solo una semplice estensione degli arti inferiori.
Questa osservazione dimostra come il semplice utilizzo di un ausilio influisca sulla plasticità cerebrale e sulla organizzazione della rappresentazione cerebrale del corpo. Questo apre a possibili applicazioni nel campo della riabilitazione segnalando come sia importante il raggiungimento di un equilibrio armonioso tra corpo e ausilio per favorire il successo terapeutico dello stesso.
Open all references in tabs: [1 - 3]