Roberto Pani.
Focus di Roberto Pani (puoi chiedergli un consulto), professore di psicologia clinica all'Universit di Bologna.
La cleptomania non la semplice (e diffusa) tentazione di portarsi via il saponcino dell'albergo o il bicchiere del pub. Nei cleptomani il pensiero di appropriarsi di un oggetto diventa cos ossessivo da non dare tregua, finch la persona non lo mette in tasca. Allora rubare un pezzo di parmigiano dai banchi del super come farsi una sniffata di cocaina, un bisogno da cui si dipende in modo patologico. Solo dopo averlo soddisfatto subentra una sorta di post orgasmo (ma anche un senso di colpa e di vergogna, per cui spesso i cleptomani restituiscono il maltolto).
• LA DIPENDENZA. Il bisogno irrefrenabile di rubare fa parte di un gruppo di dipendenze patologiche non da droghe: come lo shopping compulsivo, la bulimia o il gioco d'azzardo. E spesso questi disturbi della personalit si accavallano nella stessa persona. Perch succede? Molto spesso per riempire un senso di vuoto. I malati di furto non si sentono all'interno di un progetto esistenziale voluto da loro, non sanno bene che bussola stanno seguendo. Capita in maggioranza ai giovani, e capita in maggioranza alle donne. La cleptomania colpisce anche chi ha tutto, ma che ruba per riempire il vuoto di una vita (guarda: i cleptomani ricchi e famosi).
• COME USCIRNE. Nei casi meno gravi, quando la persona consapevole di avere un problema e chiede aiuto, basta la psicoterapia comportamentale. Di solito i sintomi passano in sei, sette mesi, dopo aver fatto venire a galla la delusione per non sentirsi all'altezza delle aspettative altrui, e il dolore per non essere amati cos come si realmente e per essere stati manipolati. Una cura recente lo psicodramma psicoanalitico di gruppo, costituito da circa otto pazienti seguiti da uno specialista: seduta dopo seduta, ognuno racconta la propria storia, poi a turno si recita, come si fosse a teatro, la scena di un piccolo furto. In quel momento utile che un altro membro del gruppo suggerisca: Non farlo, non hai bisogno di portare via questo profumo dallo scaffale del negozio, ma di un bacio o di quel fumetto che i tuoi non ti lasciavano leggere e che invece desideravi tanto. Ricordi? Ce l'hai raccontato.
• I FARMACI. Meglio evitare gli psicofarmaci, proprio perch queste dipendenze assomigliano a quelle per cui si cerca spasmodicamente una droga: prescrivere una pillola agirebbe da rinforzo. Certo, nei casi pi gravi le medicine servono. Per esempio, per le personalit con tratti psicotici, antisociali e aggressivi, che non si limitano a rubare un oggetto, ma compiono atti vandalici, rompono le vetrine. In questo caso sono indicati, accanto alla psicoterapia, gli antidepressivi come la paroxetina, che aiutano a stabilizzare l'umore.
Roberto Pani, professore di psicologia clinica all'Universit di Bologna
OK Salute e benessere
Ultimo aggiornamento: 03 Giugno 2013
Open all references in tabs: [1 - 6]