A Imperia incontro con il professore Giacomo Rizzolatti sui neuroni a …

La Struttura di Psicologia della ASL1 Imperiese organizzato giovedì 18 ottobre ad Imperia un convegno con Giacomo Rizzolatti, direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia.

Il Prof. Giacomo Rizzolatti è uno dei maggiori neuroscienziati viventi ed ha legato il proprio nome alla sensazionale scoperta dei “neuroni specchio”, ovvero quelle cellule del cervello che influenzano il pensiero in chiave emulativa e consentono agli esseri umani di determinare le intenzioni di altri individui simulandone mentalmente le intenzioni anche sotto forme complesse.

Le implicazioni di questa scoperta sono vaste e sorprendenti, riguardando la salute mentale, le terapie di recupero, l'educazione, la riabilitazione e persino l’estetica.
 
Il Prof. Rizzolatti rappresenta una delle punte di eccellenza della ricerca medica a livello internazionale. Nel 2000 è stato chiamato a fare parte del Consiglio scientifico della Fondation Fyssen (Parigi) ed è s t a t o e l e tt o “A s s o c i a t e M e m b e r ” d e l Neuroscience Research Program di San Diego, diretto del Prof. Gerald M. Edelman.

Nel 2005 gli è stato assegnato il Premio Herlitzka per la Fisiologia dell'Accademia delle Scienze di Torino. Rizzolatti, insieme a Leonardo Fogassi e Vittorio Gallese, ha ricevuto nel 2007 il Grawemeyer Award per la psicologia dell'University of Louisville.

Ha ricevuto la Laurea honoris causa dall'Università Claude Bernard di Lione e dall'Università di San Pietroburgo. Il 25 maggio dello stesso anno in Spagna gli è stato conferito Premio Principe delle Asturie insieme a Joseph Altman e a Arturo Álvarez-Buylla per la ricerca scientifica e tecnica.
 
Da alcuni anni il Prof. Rizzolatti, insieme con il Dr. Roberto Ravera, direttore della struttura di Psicologia e responsabile del Centro per l’Autismo e con la referente clinica, Dr.ssa Valeria Mosca neuropsichiatra infantile, collaborano ad una serie di progetti di ricerca nell’ambito dell’autismo e del disturbo pervasivo nell’infanzia.

Tali progetti, oltre che per la valenza scientifica, costituiscono una importante opportunità di miglioramento dei trattamenti e degli interventi riabilitativi per i bambini che afferiscono al Centro della ASL1.

Durante il convegno saranno presentati gli aspetti più recenti delle scoperte inerenti i neuroni specchio, in particolare proprio nell’ambito dell’autismo.

Leave a Reply